Tristano e Isotta: schema e racconto del testo
I nomi di Tristano e Isotta non giungono nuovi all’orecchio di nessuno.
Abbiamo provato nominarli durante occasioni perche quasi certamente neppure ricordiamo, e fanno brandello di un baule formativo consueto nel puro occidentale. Questo puo accordare l’idea perche la racconto di Tristano e Isotta provenga da un straordinario opera e da una abitudine omogena, ma in realta la vitalita di questa leggenda e abbastanza complessa.
Le primissime testimonianze della relazione si trovano durante racconti popolari celtici risalenti quantomeno all’Undicesimo secolo e, con specifico, focalizzate nel territorio dell’odierno Galles. Codesto significa in quanto inizialmente la storia circola isolato che resoconto della bocca e in quanto non possiamo sentire dichiarazione di ad esempio fosse l’originale traccia. E solitario un periodo posteriormente, nel Dodicesimo secolo percio, cosicche cominciamo a comprendere guida delle prime attestazioni scritte e verso poter avvenire conseguentemente lo incremento della vicenda. Ne possediamo coppia versioni, entrambe recanti il denominazione di Roman de Tristan, una e ente di un artista scarso popolare, probabilmente un letterato di nome Thomas giacche scrive per anglonormanno , e l’altra di Beroul affinche scrive al posto di la invenzione sopra normanno.
Nei secoli successivi, la tradizione viene accelerazione e rielaborata svariate volte. Ne possediamo versioni tedesche e italiane (potente durante codesto fatto e ad campione la Tavola Ritonda) in cui la pretesto di Tristano si zuffa mediante le vicende della palazzo di re Artu.
In periodo moderna la storia divenne segno al capace comune prima di tutto a causa di l’opera del musicista germanico Richard Wagner, cosicche utilizzo questa tradizione in sistemare in ambiente un suo arcano sciagura introspettivo, un affettuosita irrealizzabile. Continue reading Tristano e Isotta: schema e racconto del testo →